Indice
Numeri in Inglese. Traduzione e Pronuncia. È arrivato il momento per voi di dare i numeri in Inglese: eh no, non è sintomo di pazzia!
Per padroneggiare al meglio una lingua, essere in grado di contare fa parte dell’ abc, insieme a saper leggere e scrivere.
Siamo circondati dai numeri quotidianamente. Sia per definire l’ora, che per indicare le quantità, per effettuare un pagamento, per memorizzare date.
Anche per dire l’età o per riuscire magari a chiedere il contatto dopo un colpo di fulmine in un locale! Numeri in Inglese.
Ironia a parte, fin da non sospetti tempi remotissimi, i numeri fanno parte della cultura umana, ed imparare i Numeri in Inglese non è affatto un compito insormontabile. Come nel sistema di numerazione in italiano, anche in quello inglese esiste la ripartizione tra numeri cardinali e ordinali.
Dire i numeri in inglese può essere complicato. Infatti alcune persone che hanno imparato la lingua a livelli avanzati fanno spesso degli errori dicendo i numeri in inglese. Quindi quello che conta è dire correttamente i numeri in inglese! Abbiamo bisogno dei numeri tutto il tempo. Per esempio quando parliamo di soldi o quanto lungo era quel film noioso, o quale è la temperatura esterna… I numeri sono dappertutto.
Ecco quindi come diventare esperti nel dire i numeri in inglese!
I primi Numeri in Inglese da imparare sono quelli cardinali. Si tratta di aggettivi che indicano una quantità ben precisa e son quelli che comunemente usiamo per contare.
Si tratta dei primi numeri che si imparano sin da bambini. Vediamoli meglio nella seguente tabella.
Lo studio dei numeri rientra nella grammatica inglese di base, quella che si insegna subito a chi sta muovendo i primi passi nell’apprendimento della lingua Inglese. Riuscire a memorizzare tutti i numeri già dalle prime lezione non è facile. Numeri in Inglese.
Proprio per questo all’inizio è importante memorizzare i primi venti, dopodiché imparare i successivi sarà un’impresa naturale e meccanica.
Quindi, come si può contare i Numeri in Inglese da 1 a 100, a 1000, fino ad un miliardo? Non è un compito insormontabile. Infatti, come già accennato, apprendendo già i numeri in inglese da 1 a 20, il resto è solo una combinazione semplice delle varie decine, alle quali si aggiungono le diverse unità.
Come è possibile notare, tutte le decine da 1 a 90 hanno il suffisso –ty, a queste si aggiungono i numeri cardinali da 1 a 9.
Quando vengono scritti, è necessario aggiungere il trattino tra decine e unità. I Numeri in Inglese.
Per quanto riguarda il numero zero, qui il grado di difficoltà aumenta generando dei dubbi che attanagliano molti. Questo perché la sua pronuncia dipende principalmente dal significato e dal contesto a cui fa riferimento. Ecco spiegato il suo utilizzo.
In riferimento alle migliaia, una sottigliezza importante da memorizzare a cui bisogna stare molto attenti riguarda la composizione del plurale.
Questo non prevede assolutamente l’aggiunta finale della –s. E’ sicuramente più facile a farsi che a spiegarsi:
Nulla è difficile, basta solo pensarci qualche minuto.
Del resto, è proprio come in italiano, solo che in inglese sembra un po’ più lungo ma anche tremilaquattrocentocinquantotto non è facilissimo da scrivere!
I numeri ordinali vengono utilizzati per indicare una precisa posizione in una serie di elementi, specificano l’ordine, il posto in una successione.
Possono essere usati per i motivi più disparati: per stilare un classifica, per indicare le date, per ordinare un gruppo di elementi.
Per quanto concerne la loro costruzione, fanno eccezione solo i primi tre numeri, per il resto è sufficiente ricordare un’unica modifica.
Aggiungere il suffisso -th alla fine del cardinale fino a 19, con qualche eccezione ortografica, e da lì in poi sostituendo la -y delle decine con –ienth.
Per i successivi, il meccanismo è lo stesso dei numerali: ad esempio, 21° è twenty-first e così via. Il seguente specchietto sarà molto utile ed esemplificherà quanto detto.
Piccola postilla ortografica: in inglese, i cardinali si abbreviano in questo modo:
Per poter padroneggiare l’argomento ed avere una guida completa, è necessario spiegare il funzionamento dei numeri decimali.
E’ fondamentale ricordare che non c’è la virgola, in quanto sono segnalati dal punto. Numeri in Inglese.
D’altra parte, la virgola svolge la funzione che noi diamo al punto per separare centinaia e migliaia.Per intenderci meglio: rispettivamente, 1.42 e 3,458.
Quando si legge occorre pronunciare il point seguito dalle singole cifre:
Avendo imparato le basi del sistema numerico, arriviamo adesso alla regola che descrive le frazioni in inglese. Non è poi molto distante dall’italiano: infatti, si leggono utilizzando il il numero cardinale per il numeratore e il numero ordinale per il denominatore. Se il numeratore è superiore a 1 il denominatore deve essere volto al plurale. Questo vale per tutte le cifre ad eccezione del 2, che viene letto “half” al denominatore e “halves” al plurale.
Le percentuali sono estremamente facili da leggere in inglese: basta semplicemente dire il numero e aggiungere la parola “percent”:
In riferimento alla lettura di una somma di denaro, si legge prima il numero intero seguito dal nome della valuta.
Se il numero ha dei decimali, i decimali vengono letti dopo la valuta come un numero intero.
Se i decimali hanno un nome proprio nella valuta, il nome della valuta si aggiunge alla fine. I Numeri in Inglese.
Occorre leggere il numero e pronunciare l’unità di misura, che sarà spesso riportata in forma abbreviata nello scritto.
Leggere in maniera corretta gli anni in inglese non è una passeggiata. In generale, quando l’anno è composto da quattro cifre, si leggono le prime due cifre come un numero intero e quindi le altre due cifre come un altro numero intero.
Esistono delle eccezioni: i primi 100 anni di un millennio possono essere pronunciati come numeri interi anche se sono composti da quattro cifre.
Oppure come due numeri da due cifre. I millenni sono sempre pronunciati come numeri interi a quattro cifre. I Numeri in Inglese.
Anche i nuovi secoli possono essere letti come numeri interi, ma sono espressi in centinaia e non in migliaia.
Gli anni composti da tre cifre possono essere letti come un numero a tre oppure come un numero a una cifra seguito da un numero a due cifre.
Gli anni che sono a una o due cifre sono letti come un numero intero. Si può precedere un anno con l’espressione “the year” per rendere il senso più chiaro, in particolare per gli anni a due e tre cifre. Gli anni prima dell’anno 0 sono seguiti da BC, pronunciato come le due lettere dell’alfabeto.
Queste regole possono essere applicate anche nella lettura dei numeri civici nei paesi anglofoni.
L’argomento è molto vasto. Con questa breve guida, sarete in grado di padroneggiare ogni tipo di conversazione che richiede l’inserimento dei Numeri in Inglese.
Basta solo allenarsi un po.
Leggi Colori in Inglese.
Leggi anche Scegliere la Migliore Scuola di Inglese a Roma.
Categoria: Lingue straniere | Articolo scritto da: Scuola di Lingue Roma