Indice
Tutti sappiamo che La Lingua Internazionale è quella Inglese; chiunque ha necessità di entrare nel mondo lavorativo o accademico sente il bisogno di perfezionare l’Inglese in quanto al giorno d’oggi è considerata la Lingua di Internet, del commercio, dello scambio, del mondo scientifico: la sua diffusione è ormai globale
Ma è sempre stato così? Assolutamente no.
Si è sempre sentita l’esigenza di avere una Lingua Unica Comune, ai tempi dell’Impero Romano e nel Medioevo infatti, la Lingua comune utilizzata era il Latino. Negli anni poi si sono consolidate le diverse Lingue del popolo ed il Latino perdeva via via la definizione di Lingua Universale. Pian piano le Lingue parlate dai popoli si sono diffuse sempre di più, completandosi anche dal punto di vista scritto tramite strumenti letterari e diventando a tutti gli effetti vere e proprie Lingue Nazionali.
Ma si sentiva con il tempo sempre di più la necessità di avere una Lingua Universale, in quanto utile per ogni tipo di scambio culturale, comunicazione Internazionale in ogni settore lavorativo ed umano. La nuova Lingua Comune diventò quindi il Francese, questo anche a causa dell’Unità di Italia che arrivò molto tardi: la Lingua Italiana poteva infatti essere la prescelta in quanto erede del Latino.
Per secoli la Lingua di scambio fu il Francese e chiunque si apprestasse ad entrare nel mondo diplomatico fu obbligato ad imparare questa Lingua. La Lingua Francese, avendo radice Latina, non risultava particolarmente difficile da studiare per chi parlava la Lingua Italiana, in quanto anche la grammatica era abbastanza simile.
L’invasione dei Normanni in Gran Bretagna diede forza alla Lingua francese che fu considerata la Lingua del Potere; questo fino alla fine della Guerra dei Cent’Anni contro la Francia. Da quel momento terminò il dominio dei Francesi nelle Isole Britanniche e l’Inglese cominciò a diffondersi notevolmente. Shakespeare contribuì allo sviluppo di questa Lingua grazie alla cultura ed il mondo scientifico ne aiutò la crescita grazie ad una serie di scoperte che contribuirono all’aumento della diffusione della Lingua Inglese.
L’Inghilterra diventò così una potenza Mondiale e di conseguenza anche la Lingua Inglese acquisì importanza diffondendosi sempre di più in tutto il mondo.
Negli anni la Lingua Inglese si è diffusa sempre di più, fino a diventare la lingua più parlata al mondo. Ma esistono ancora molti paesi in cui la Lingua Inglese è un vero e proprio tabù.
Esistono molti Paesi in cui la Lingua Inglese è prima lingua, altri in cui è considerata seconda lingua ma essendo parlata sin dalla nascita rappresenta un vero e proprio bilinguismo ed altri ancora in cui la maggior parte della Popolazione non la parla quasi per niente.
In pochi Paesi al mondo vi è ancora quindi un rifiuto totale per la Lingua Inglese, quindi mentre in alcuni posti non è proprio studiato nel migliore dei modi, in altri Paesi è più una questione di nazionalismo; chi però viene da Paesi in cui non si parla Inglese, ma ricopre ruoli importanti e gestisce rapporti internazionali nel mondo del lavoro, ha comunque l’obbligo di conoscere la lingua Inglese ad un livello medio-alto.
Anche solo per viaggiare è importante conoscere la lingua internazionale inglese, in quanto in tutti i Paesi in cui vi è molto turismo nella maggior parte delle strutture ricettive il personale parla perfettamente Inglese, anche in luoghi in cui non è una lingua ancora diffusa.
Inoltre, essendo parlato in tutto il mondo, l’inglese è in continua evoluzione, ha tantissimo slang che varia di Paese in Paese e vanta tantissime differenze: infatti anche all’interno della lingua stessa esistono variazioni che permettono di suddividere l’Inglese in:
Categoria: Lingue straniere | Articolo scritto da: Scuola di Lingue Roma