Indice
Il Natale è alle porte ed è uno dei momenti più belli dell’anno; c’è chi lo aspetta per l’albero di Natale, chi per i regali, chi per ricongiungersi con i propri familiari e chi semplicemente aspetta le vacanze natalizie per staccare dal lavoro e avere qualche giorno libero. Tra un regalo e l’altro capita che si debbano scrivere dei bigliettini con gli auguri di Natale a parenti, amici o anche a dei colleghi. Nel qual caso il destinatario sia inglese, cosa dovremmo scrivere?
Innanzitutto dipende dal grado di confidenza che si ha con il diretto interessato. Quando si tratta di amici o parenti stretti, si possono fare gli auguri in maniera informale; quando invece si tratta di colleghi, clienti, rifornitori o conoscenti, l’approccio è di tipo formale.
Quando si deve augurare buon Natale in Inglese in modo formale, spesso si hanno maggiori difficoltà perché non si trovano le parole giuste e si ha paura di cadere nel banale. Di seguito abbiamo riportato qualche frase da poter riutilizzare:
“Possa questo Natale portare pace a le e a tutta la sua famiglia.”
“Possa questa notte di Natale portarle grazia amore e speranza per il futuro. Sentiti auguri a lei e a tutta la sua famiglia!”
“Buone festività e sentiti auguri di pace e gioia.”
“Possa questo Natale portare a lei e alla sua famiglia sorrisi meravigliosi e abbracci calorosi.”
“Vi auguro un meraviglioso Natale.”
Nel secondo caso, quello informale, ci si rivolge ad amici e parenti; il registro cambia e la fantasia si espande maggiormente.
“Ti auguro buon Natale e felice anno nuovo! Possano tutti i tuoi sogni avverarsi.”
“Buon Natale a tutti i belli e anche ai brutti.”
“La cosa più importante è quella di vivere con gioia. Buon Natale”
“Tutto ciò che voglio per Natale sei tu.”
“Possa essere il tuo Natale pieno di felicità amore e pace…oh e di tanti regali, naturalmente!
Nella maggior parte dei biglietti di auguri si legge “Merry Christmas”. Ma perché non Happy Christmas? L’espressione nacque nel Regno Unito intorno al Cinquecento e si rafforzò negli Stati Uniti nel corso dell’Ottocento. La parola aveva ormai assunto un significata gioioso e di festa.
Col passare del tempo però in Gran Bretagna ed Irlanda la parola “merry” cadde in disuso soprattutto tra le classi del ceto medio-alto all’epoca vittoriana. La parola “Merry” infatti veniva associata alle feste volgari dei bassi ceti, al contrario del termine “Happy” che veniva accostata a festeggiamenti più sobri e di classe.
Ancora oggi in Inghilterra si preferisce “Happy Christmas” e non a caso la regina Elisabetta utilizza ogni anno questa formula per augurare ai suoi sudditi un felice Natale. In quasi tutto il resto del mondo invece, si utilizza “Merry Christmas”.
Categoria: Lingue straniere | Articolo scritto da: Scuola di Lingue Roma