Indice
Quando si studia la lingua inglese si sente spesso parlare sempre di vari livelli di riferimento per orientarsi sul proprio percorso di studi. I Livelli della Lingua Inglese ed i nomi variano da scuola a scuola ma esiste un unico quadro ufficiale di riferimento per classificare i Livelli della Lingua Inglese.
Il Quadro come di riferimento europeo è stato creato non solo per la lingua inglese appunto ma per tutte le lingue. È il quadro ufficiale da utilizzare come parametro standard sia su un curriculum, sia per il percorso formativo scolastico. Anche per tutti i testi, e per tutti i concorsi.
C’è ancora poca informazione su questo, infatti anche nelle scuole paritarie spesso sentiamo parlare di livello di inglese elementare, base, intermedio, avanzato. Queste diciture non corrispondono ad un quadro di riferimento comune quindi risultano molto generiche, poco dettagliate e quindi non attendibili.
Si deve far riferimento solo per I Livelli della Lingua Inglese.
Il CEFR è utilizzato per uniformare i parametri della lingua e fare in modo che la valutazione linguistica sia la stessa in tutti i Paesi.
Il Quadro Comune di Riferimento Europeo è strutturato ufficialmente in SEI LIVELLI CRESCENTI COME DIFFICOLTÀ che sono
A1 – A2 – B1 – B2 – C1 – C2
Questi livelli sono spesso suddivisi a loro volta anche in sotto livelli ed ognuno di esso si divide quindi in due parti:
A1.1 – A1.2
A2.1 – A2.2
B1.1 – B1.2
B2.1 – B2.2
C1.1 – C1.2
C2.1 – C2.2
Questa ulteriore suddivisione serve per distinguere ogni livello in due parti: chi ha appena cominciato il livello, e chi invece l’ha completato.
I Sotto livelli vengono utilizzati spesso nei testi ufficiali di lingua. Questo In quanto lo studio della lingua inglese deve essere il più settoriale possibile.
Questo serve per suddividere meglio la didattica ed apprendere in maniera graduale non tralasciando nessun aspetto della lingua.
Chi deve iscriversi ad un corso di lingua inglese però, deve prestare molta attenzione. La suddivisione più settoriale dei livelli infatti, non deve essere una scusa per le scuole per poter cercare di vendere più corsi ed allungare così i tempi di apprendimento.
Alcune scuole infatti dividono alcuni livelli, soprattutto il livello B1 ed il livello B2, in molti sotto livelli.
Esempio principale, il B2 spesso e volentieri viene diviso in B2.1, B2.2, B2.3, B2 Plus.
È quindi eccessivo suddividere un livello, per quanto difficile, in quattro corsi. Bisogna quindi cercare non farsi Raggirare dalle scuole che della suddivisione eccessiva dei livelli ne fanno un business, facendo lievitare i costi dei corsi di Inglese.
Ulteriore confusione la creano scuole che utilizzano metodi particolari. A dir loro innovativi suddividendo la lingua in livelli con nomi assolutamente inventati.
Chi frequenta un corso di questo tipo non riuscirà poi ad avere un riferimento della propria conoscenza della lingua inglese rispetto al CEFR. Si troverà spiazzato quando dovrà decidere di preparare un esame internazionale di lingua inglese. Oppure quando dovrà inserire in un curriculum il proprio grado ufficiale.
Essendo parametri standard, ogni livello attesta le competenze di lingua.
Queste vanno valutate in ogni aspetto: ascolto, comprensione, scrittura, conversazione, grammatica, uso della lingua.
È possibile infatti avere un livello su un’abilità linguistica ed un altro tipo di livello su un’altra abilità. In questo caso il livello non può essere considerato attendibile.
Per esempio, nel curriculum europeo è possibile compilare una tabella in cui su ogni abilità. Certificazioni Internazionali.
Viene dichiarata la propria conoscenza suddividendo quindi i vari aspetti. Si Garantirà quindi attendibilità nella Autocertificazione delle proprie competenze.
Ecco qui di seguito elencati i livelli con le relative conoscenze.
Ogni esame internazionale è stato rapportato ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Esistono vari tipi di esami internazionali. In alcuni è possibile preparare un livello specifico. In altri si prepara l’esame, ed in base al punteggio viene assegnato il livello di preparazione.
Sugli esami internazionale spesso molti sono poco informati sui livelli di corrispondenza con il Quadro Europeo.
Ecco quindi una tabella comparativa con i principali esami internazionali ed il relativo punteggio e livello.
Scuola di Lingue Roma.
Update 30 11 2020.